Crisoperla
  • Fosdinovo "Il Tempo di Seminare"

  • Fosdinovo "Il Tempo di Seminare"

  • Fosdinovo "Decrescita Felice"

  • "Viva la Terra" Marina di Carrara

  • Fivizzano Sapori '12 convegno "Dove va l'Economia Solidale"

  • Carrara NO OGM

  • Carrara Mercatino

  • "Viva la Terra" Marina di Carrara

 

2-FOTO-AEREA-CASCINA-IRIS-E-TERRENI

 

Tratto dall'articolo al seguente link Iris il pastificio più ecologico d'Europa

 

Il progetto Iris nasce nel 1978 da un gruppo di nove giovani, cinque ragazze e quattro ragazzi, dai 16 ai 23 anni. Erano figli di operai, prevalentemente braccianti, che facevano parte della stessa compagnia di amici, uniti dalla comune voglia di lavorare in agricoltura con l’idea, fin dall’inizio, che la terra dovesse essere una proprietà collettiva gestita sostenibilmente e che ci dovesse essere un rapporto diretto con il consumatore.

 

Leggi tutto l'articolo al seguente link Iris il pastificio più ecologico d'Europa

 

 

 2019 Barc 990

tratto dal link ....Incontro italiano verso il Forum Sociale Mondiale delle Economie Trasformative

Appello per partecipare il 9 novembre 2019 a Roma ad un incontro in preparazione del Forum Sociale Mondiale delle Economie Trasformative che si terrà a Barcellona dal 25 al 28 giugno 2020 

Ad aprile 2019 è partito ufficialmente un lungo e articolato percorso per dar vita al primo Forum sociale mondiale delle economie trasformative (FSMET 2020). Si terrà a Barcellona dal 25 al 28 giugno del 2020 e cercherà di dare risposte concrete a chi è alla ricerca di percorsi e progetti condivisi che possano, partendo dalla dimensione locale, provare a invertire la rotta intrapresa dai modelli economici dominanti.

L’obiettivo è un’agenda globale, che definisca alcune delle azioni e degli scenari non teorici verso la costruzione di una società post-capitalista. Il percorso è stato avviato da alcune reti internazionali che stanno lavorando e mettendo in connessione le esperienze e le pratiche di economia sociale e solidale già molto diffuse in ogni continente.
Per “economie trasformative”, si fa riferimento......

Leggi tutto: Incontro italiano verso il Forum Sociale Mondiale delle Economie Trasformative

 

corso potatura per sito

 

 

 

Il corso si svolgerà negli uliveti in località Castelletti, sopra Fossola, sarà molto pratico ed esperienziale.

Aperte le iscrizioni

Leggi tutto: Corso potatura ulivi Febbraio 2017

bollettino mosca per sito

 

 

 

 

Continua il monitoraggio delle olive del comune di Carrara, nell'ambito del Progetto per la riqualificazione degli oliveti di Bonascola (Carrara -MS) con l'introduzione del metodo di coltivazione biologica (giugno-settembre '16) promosso dall'associazione Crisoperla, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara.

Alla raccolta dei risultati collabora anche l'Università Sant'Anna di Pisa.

I dati rilevati negli oliveti della nostra provincia e in Toscana sono consultabili all'interno del portale internet  http://agroambiente.info.arsia.toscana.it/arsia/arsia14 

Leggi tutto: BOLLETTINO MOSCA DELLE OLIVE